Somma Lombardo: Panperduto punta sul turismo dolce
SOMMA LOMBARDO (VARESE)- L’ostello e i relativi servizi di ristoro presenti a Panperduto, nonché il Museo delle Acque Italo-Svizzere – la cui gestione è stata affidata ad un’ATI appositamente costituitasi, dotata delle necessarie capacità imprenditoriali – , saranno, a partire da domenica 6 marzo 2016, accessibili al pubblico, secondo quanto preannunciato durante una conferenza stampa, organizzata dai gestori per mercoledì 2 marzo.
Terminato, presso il sito, il complesso intervento, ad opera del Consorzio, che in pochi anni ha cambiato il volto dell’intera area riqualificandola, prendono dunque avvio le attività che inaugurano il nuovo corso di Panperduto. Oltre all’impianto idraulico e alla centrale idroelettrica appena costruita dal Consorzio Villoresi, l’intera area si prepara ad accogliere visitatori e turisti attratti dalle bellezze paesaggistiche del luogo, che si confondono inevitabilmente con le suggestioni storiche e tecnico-idrauliche che il sito ispira.
Mercoledì marzo verranno presentati i gestori e le nuove attività in avvio. A seguire, avrà luogo una visita presso l’intero complesso, accompagnata dalla narrazione di alcuni personaggi “riemersi” dalla storia, alla scoperta dell’opera di presa, della diga, del Museo delle Acque Italo-Svizzere e del giardino dei giochi d’acqua.
(*nota a cura di Ticino Comunicazione, ufficio stampa Consorzio ETVilloresi)