― pubblicità ―

Dall'archivio:

Progetto Sorriso: la rubrica del dottor Evaristo Rutanni. Oggi parliamo di amalgama dentale

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

L’amalgama usato in odontoiatria conservativa per eseguire le otturazioni è costituito da mercurio (45-50% circa del contenuto totale), argento (22-32%), stagno (11-14%), ed altri metalli. In passato è stato il materiale più utilizzato in odontoiatria, ma negli ultimi anni è stato gradualmente sostituito dai materiali compositi che garantiscono una migliore estetica, e risultati qualitativamente validi.
Un importante motivo che ha portato alla riduzione nell’uso dell’amalgama è la tossicità ambientale del
mercurio che ha portato negli ultimi anni a una serie di iniziative da parte di organismi nazionali ed internazionali
per ridurne l’utilizzo in tutti i campi e conseguentemente la sua dispersione nell’ambiente, a tutela della salute
pubblica.La tossicità ambientale del mercurio non implica necessariamente però che le otturazioni in amalgama
siano pericolose per i pazienti; i vapori di mercurio allo stato metallico si liberano in piccola quantità dalle
otturazioni e sono parzialmente assorbiti dal corpo umano per poi essere eliminati con le urine.Negli ultimi anni
sono stati eseguiti numerosi studi sia su bambini che su donne in gravidanza che confermano l’assenza di pericoli significativi legati alla presenza di otturazioni in amalgama e alla conseguente liberazione di vapori di
mercurio. Per precauzione però la stessa OMS e l’Unione europea hanno consigliato di limitarne l’utilizzo,
sostituendola, quando possibile con altri materiale da ricostruzione.
L’amalgama quindi è risultato sicuro sotto l’ aspetto della tossicità, però, come molte altre sostanze, può provocare reazioni allergiche legate ai metalli che lo compongono. Queste reazioni si manifestano con alterazioni dell’aspetto dei tessuti gengivali, in particolare con lesioni lichenoidi in vicinanza dell’otturazione, e possono essere diagnosticate attraverso le prove allergiche specifiche.

Sostituire le vecchie otturazioni in amalgama con nuove otturazioni in composito o porcellana è diventata una priorità per tutti coloro che si tengono aggiornati e si prendono cura della propria salute dentale e non solo. Ma attenzione: la rimozione dell’amalgama contenente mercurio dai nostri denti va fatta in sicurezza, con estrema professionalità. Per questo bisogna prestare attenzione e informarsi accuratamente prima di sottoporsi a un trattamento di rimozione dell’amalgama, da effettuare solo ed esclusivamente presso una clinica odontoiatrica riconosciuta e specializzata. Il metodo correttamente utilizzato per la seduta di rimozione protetta di amalgama consiste nell’utilizzo di un aspiratore periorale ad alta portata, strumento caratterizzato da un sistema di aspirazione a doppio canale con separatore di amalgama collegato.

 

*Rubrica a cura del dottor Evaristo Rutanni

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

■ Prima Pagina di Oggi