― pubblicità ―

Dall'archivio:

Magenta, via Mainaga tornata (nei tempi promessi) in condizioni di civiltà

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

 

MAGENTA- Dovevano essere 3 giorni e in realtà ne sono bastati meno di due. Questa mattina (la foto è di circa 1 ora fa) via Mainaga, che congiunge Magenta a Pontevecchio tra Iper e Obi, è tornata ad avere un aspetto da paese occidentale, non un colabrodo in stile Baghdad.

Come promesso dall’assessore ai Lavori Pubblici, Laura Cattaneo,  si è provveduto a un primo intervento,  nella parte dove c’erano veri e propri crateri, mentre nel 2021 si procederà con un secondo intervento.

Nel tratto passano molti pezzi pesanti, un fatto che in questi ultimi anni ha fortemente impattato sul manto stradale. Per fortuna, come regalo di Natale, le molte auto in transito da via Mainaga lo potranno fare senza rischiare di compromettere parti della macchina, pneumatici o altro.

In attesa, come detto, che nel 2021 il Comune effettui un intervento di manutenzione ancora più incisivo.

Le asfaltature che Magenta eseguirà o sta eseguendo sono anche altre. Gli interventi previsti: Sigillatura dei giunti della pavimentazione stradale in massetti di porfido in via IV Giugno · Rifacimento dello strato di fondazione stradale ed estensione del nuovo tappetino di usura in via Brodolini e in via Mainaga ·

Riqualificazione della pavimentazione stradale di: ◦ via Milano (tratto compreso tra via Mazzini e viale dello Stadio) ◦ via Cattaneo (intera via) ◦ via Crivelli (tratto compreso tra via Pilo e via Baracca) ◦ via Novara (tratto compreso tra via Monviso e via Brocca) ◦ via Negri (tratto compreso tra Corso Italia e tratto chiuso) ◦ via Espinasse (tratto compreso tra via Cavallari e via Saffi) ◦ via Caprotti (tratto compreso tra via Garibaldi ed il numero civico 19).

 

 

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

■ Prima Pagina di Oggi