MAGENTA – Nel Diritto allo Studio di cui abbiamo già parlato in un precedente articolo pubblicato ieri in anteprima https://www.ticinonotizie.it/magenta-gelli-2-in-consiglio-oltre-2-milioni-di-euro-per-il-diritto-allo-studio-e-500-mila-euro-per-la-gestione-disabili/ un discorso a parte riguarda la delicata tematica dei disabili. “Già l’anno scorso in epoca Covid – ha premesso il Sindaco Calati – abbiamo garantito 2.600 ore di assistenza per seguire 64 ragazzi con disabilità”.
Un trend destinato a crescere, visto che nel 2019 il comune ha appostato su questo capitolo 35 mila euro, a cui se ne aggiungono altri 30 mila per quest’anno.
“In questo modo – ha osservato il Vice Sindaco Gelli – andiamo a garantire altre 36 ore settimanali per seguire più di 100 ragazzi con problematiche di questo genere. Purtroppo è una questione delicata e che ci dà motivo di preoccupazione, visto che i numeri sono in costante crescita e vorremmo fare di più. Nel 2019 erano 86 solo per quanto riguarda la scuola dell’obbligo e adesso siamo sopra quota 100″.
Numeri che fanno paura e che richiederebbero probabilmente un maggior sostegno da parte del governo nazionale. “Come Amministrazione – ha concluso Gelli – garantiamo anche per gli studenti delle Superiori con disabilità il trasporto scolastico gratuito. Quest’anno poi per ovviare all’emergenza Covid che costringe sin dall’inizio dell’anno almeno un 30% di studenti delle Secondarie che debbono seguire le lezioni on line da casa, l’Amministrazione ha messo a bilancio altri 10 mila euro per acquistare strumenti informatici da destinare alle famiglie (PC e Ipad ndr)”.
F.V.