MILANO – Crescono i numeri del contrasto alla violenza sulle donne. Regione Lombardia, che ha una specifica legge a riguardo (la n° 11 del 2012), ha costruito nel tempo un modello di presa in carico e una governance costiuita da 27 reti che raggruppano associazioni e enti pubblici in grado di aiutare, con professionalità e costanza, le vittime di violenza. Un supporto garantito anche in questo 2020, nonostante i limiti di attività imposti dall’emergenza sanitaria. Sono state 2.055, infatti, le chiamate al 1522, numero anti-violenza e stalking accessibile 24 h su 24. Oggi, in Consiglio regionale, alla vigilia della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, abbiamo ribadito il nostro NO a qualunque forma di sopruso e pieno sostegno al percorso lombardo per non lasciare sole coloro che ne sono state colpite. #violenzasulledonne
(Nella foto con Del Gobbo le consigliere regionali Patrizia Baffi, Silvia Scurati, Selene Pravettoni).
