17.4 C
Comune di Magenta
martedì, Marzo 21, 2023
Array

Legnano, i primi 5 anni del Museo Fratelli Cozzi

Ultim'ora

 

LEGNANO – Il Museo Fratelli Cozzi compie i suoi primi 5 ANNI! Cinque anni di crescita costante che ha attirato visitatori di 25 nazioni e che ha dato vita a collaborazioni solide con istituzioni, scuole e associazioni di carattere locale e nazionale, pubbliche e private. Scopri come spegnerà le sue candeline… anzi, le cinque “candele”.

“Forse lo sguardo si apre a nuove idee quando è il momento giusto per farlo, quando il  cuore si lascia buttare al di là degli ostacoli, quando qualcosa dentro ti dice che si può  fare, quando quella cosa “ti fa brillare gli occhi”, con queste parole Elisabetta Cozzi, direttrice del Museo Fratelli Cozzi, racconta la nascita del museo.

Il museo è nato per la volontà di omaggiare la vita di un uomo, Pietro Cozzi, la sua carriera, la sua tenacia, la sua lungimirante visione che, da sempre unisce famiglia, lavoro e territorio in un unico ingranaggio economico e culturale.

Inserito di recente tra il 10% delle migliori attrazioni del mondo, selezionati dal portale Tripadvisor, il Museo Fratelli Cozzi è diventato un hub culturale per istituzioni, scuole e aziende. E’ con sempre maggiore entusiasmo e passione che il museo si appresta a spegnere le prime cinque candeline… anzi candele, con un calendario di eventi che racconteranno la storia del museo legnanese, anche oltre i confini cittadini. Scopri i “regali” del Museo Fratelli Cozzi.

SETTIMANA DELLA CULTURA D’IMPRESA – MUSEIMPRESA

“Da venerdì 5 a venerdì 20 novembre, un ricco e articolato programma di iniziative vi porterà alla scoperta dell’immenso patrimonio culturale custodito all’interno dei musei e degli archivi di grandi, medie e piccole imprese italiane”.

In corso di ultimazione anche il calendario della XIX Settimana della Cultura d’Impresa alla quale parteciperà anche il Museo Fratelli Cozzi. La rassegna di eventi, promossa da Confindustria per approfondire i temi relativi alla cultura d’impresa, sarà dedicata al “CAPITALE ITALIA. La cultura imprenditoriale per la rinascita del Paese”. Con questa riflessione si porteranno al centro dell’attenzione il ruolo dell’impresa e dell’imprenditore, motori di innovazione, creatori di ricchezza, propulsori di benessere e coesione sociale.

Prima Pagina

Magentino

Abbiatense

Castanese

Disattiva AdBlocker per continuare a navigare gratuitamente su Ticino Notizie.