15.1 C
Comune di Magenta
venerdì, Marzo 24, 2023
Array

Il Corsivo encefalogramma dell’anima: ‘Dimmi cosa scrivi e ti dirò cosa studiare’

Ultim'ora

Avete mai sentito parlare della professione del grafologo?

Il grafologo o, nel mio caso, la grafologa, è lo studioso della scrittura che, tramite un’analisi scientifica, è in grado di risalire alle caratteristiche salienti dello scrivente.

Lungi dall’essere una sorta di “grafomanzia”, lo studio della scrittura si basa sulla connessione tra cervello e mano scrivente e mira a far sì che il soggetto acquisisca una maggiore conoscenza e consapevolezza di sé.

Studiando il gesto grafico è possibile dare un importante contributo a discipline come la psicologia, la medicina e il diritto. La professionalità del grafologo è oggi riconosciuta in campo giuridico grazie alle perizie grafico-giudiziarie con le quali si scoprono i documenti falsificati, in campo aziendale tramite la valutazione grafologica del personale, in campo medico attraverso l’esame delle modificazioni della scrittura dei pazienti malati e in campo educativo nella prevenzione e nella rieducazione del gesto grafico.

Uno dei migliori pregi dell’analisi grafologica è quello di aiutare lo scrivente ad orientarsi negli studi a lui più confacenti e di fargli comprendere le discipline per le quali è portato.

Dalla scrittura si evincono infatti, ad esempio, elementi di personalità quali le potenzialità, le doti, il senso di responsabilità, la resistenza allo stress, le capacità organizzative, l’autostima e altre caratteristiche di personalità utili a questo fine. Analizzando la grafia emergono poi naturalmente anche ulteriori aspetti sui quali la persona può riflettere per migliorare la propria qualità della vita e realizzarsi. Sebbene i maggiori interessati a tale tipo di orientamento siano i ragazzi della Scuola secondaria inferiore e superiore, l’analisi grafologica può essere richiesta a qualsiasi età!

Ciò che è veramente interessante, inoltre, è che il “test” grafologico finalizzato all’orientamento scolastico e professionale non richiede prestazioni di alcun tipo, né quiz né esercizi: bastano carta e penna! Lo studio del tracciato grafico permette di illuminare anche sulla predisposizione verso alcune specifiche professioni o di fornire suggerimenti strategici al fine di migliorare una propria eventuale posizione lavorativa.

 

Se sei curioso di approfondire la conoscenza di te stesso, puoi richiedere la tua analisi grafologica. Scrivimi a psicologiadellascrittura@gmail.com e buona scrittura!

Irene Bertoglio è scrittrice, grafologa, rieducatrice della scrittura e perito grafico-giudiziario. Per anni ha gestito una struttura nell’ambito formativo ed educativo. Ha tenuto e tiene numerosi corsi di aggiornamento e innovativi progetti sperimentali nelle Scuole dell’Infanzia, Primaria e Secondaria, soprattutto di prevenzione della disgrafia e di orientamento scolastico e professionale. È autrice di diversi libri, tra cui, con lo psicoterapeuta Giuseppe Rescaldina: “Il corsivo encefalogramma dell’anima” (Ed. “La Memoria del Mondo”). È direttrice dell’Accademia di Scienze Psicografologiche con sede nel centro di Magenta, che organizza corsi e incontri di psicologia, grafologia, calligrafia e non solo è direttrice della collana editoriale Scripta Manent. L’autrice è contattabile all’indirizzo psicologiadellascrittura@gmail.com.

Prima Pagina

Magentino

Abbiatense

Castanese

Disattiva AdBlocker per continuare a navigare gratuitamente su Ticino Notizie.