In questo momento molto difficile per l’elevato numero di contagi che stanno interessando la nostra provincia, Ats ha attivato un nuovo portale sul quale i pazienti positivi possono registrarsi per ricevere informazioni utili e supporto durante il periodo di quarantena. E’ inoltre possibile prenotare il tampone online per i casi segnalati dal medico di base
MILANO – Il sito web di ATS Milano Città Metropolitana è stato recentemente aggiornato con nuove applicazioni, che consentono agli utenti di gestire alcune casistiche in autonomia.
I cittadini di ATS Milano risultati positivi al Covid 19 riceveranno un SMS, al numero che è stato lasciato al laboratorio quando hanno eseguito il tampone: il messaggio contiene un link e le istruzioni per registrarsi al portale https://milanocor.ats-milano.it e ottenere informazioni, consigli e servizi per essere supportati durante il periodo di isolamento.
In particolare, i pazienti possono:
- leggere istruzioni sulle modalità dell’isolamento domiciliare
- scaricare un diario in cui segnalare l’insorgenza di eventuali sintomi
- effettuare la prenotazione self service del tampone di guarigione dopo il periodo di isolamento, ricevendo direttamente sul portale l’esito dello stesso (questa funzione è attiva solo a partire dal 10mo giorno successivo al tampone positivo)
- segnalare i dati anagrafici di eventuali conviventi che dovranno rimanere in quarantena
Per effettuare il login, è necessario inserire il numero di telefono sul quale è stato ricevuto l’SMS, e il codice fiscale del caso positivo a cui il numero di telefono è associato.
Inoltre, i pazienti sintomatici segnalati dal medico di medicina generale possono prenotare online il tampone diagnostico per accertare l’eventuale positività  collegandosi al sito https://www.ats-milano.it/portale/In-primo-piano/novusact/viewarticle/articleid/3435
Non è invece possibile, al momento, prenotare i successivi tamponi di guarigione, né i tamponi per i contatti stretti del caso sospetto o accertato.
Per evitare disagi e rallentamenti nell’esecuzione dei tamponi e nella successiva refertazione, si raccomanda di ricorrere all’accesso diretto senza prenotazione solo ed esclusivamente per i casi sospetti di studenti e personale scolastico.
Tutti gli altri cittadini – casi sospetti di altro ambito, familiari, tamponi di guarigione, etc. – devono sempre rivolgersi preventivamente al proprio medico di medicina generale.