― pubblicità ―

Dall'archivio:

Giro d’Italia, Abbiategrasso: Giuseppe Buratti “Il camoscio di Motta Visconti”

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

ABBIATEGRASSO/MOTTA VISCONTI –  Il Giro D’italia partirà oggi da Abbiategrasso per inerpicarsi in quella 18° Tappa verso Prato Nevoso. Il ricordo corre a un ciclista  “figlio” del Ticino ed al Velo Club Abbiategrasso dove stacca la licenza da indipendente: Giuseppe Buratti (Motta Visconti, 3 novembre 1929 – Motta Visconti, 26 maggio 2008).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Come narra la pagina a lui dedicata dal Museo del Ciclismo” . Non ha una vita facile; la guerra e gli stenti del dopoguerra sono un duro banco di prova per un ragazzino. Lo chiamano “Giusepìn” oppure “Buratìn”, con un diminutivo che potrebbe nascondere un doppio significato. Il secondo significato non c’è proprio, anzi … Il diminutivo è unicamente dovuto al fisico minuto e asciutto del ragazzo. Intanto, il Buratìn si fa i muscoli andando a cavar ghiaia col padre nel Ticino. Una vitaccia”

“Un tempo l’azzurr’onda sfiorava con fruscio i bianchi

sassi e arsi, cotti dal sole Giovanni e i suoi fratelli

 lunghi forconi  agitavan svelti nell’acqua dai barcè

e i levigati ciottoli,  frammenti di grezzi massi

 nel fiume a monte rotolati e poi rotti e spezzati

da salti e lavorio dell’acque e trascinati

per  tempi e per stagioni sconosciute,

 l’affannosa e sobbalzante corsa  qui finivan

fermati, imprigionati da rebbi rugginosi;

 poi da fatica aggiunta e a forza aggiunti

a guisa di bianchi  su un ampio slargo monticelli

  portati infine  in  fornaci ardenti e vetrerie

davano pane a Giovanni e ai  sassaioli 

tramite  forma e vita di  familiari oggetti:

vita dura e faticosa con dignità vissuta”.

 

Quando sfida qualche amico in bicicletta non sente nemmeno la catena. Cavar ghiaia è assai peggio! I compaesani lo spingono a correre e, forse, lo aiutano anche economicamente. Fin dalle prime corse si accorge di andare forte in salita e sposta il suo campo di allenamento sulle colline dell’Oltrepò oltre all’abituale salita della costa di Motta Visconti percorsa più volte al giorno nel suo lavoro di sassaiolo “cava sass”.

 

 

Di tale costa questi i miei ricordi:

S’ergeva maestoso quel secolar,

d’autunnal doni nascosti generoso,

il vecchio castagno là sul curva

che alla ripida discesa poi portava

ad abbracciar laggiù con l’occhio

l’azzurro fiume il mio “canal”, il mio

Ticino: strada ripida sterrata polverosa

,ciotoli bianchi a farla da padroni,

che in salita presa  a me ai compagni

portava, fatta in bici, a lieta fantasia

d’epiche nostre imprese e sogni

i nostri quali il momento poi dettava

Pordoi Falzarego Stelvio Tourmalet

Aspin Aubisque Ventoux Izoard Vars

e noi in veste di campioni Bartali

Coppi Bobet Robic Kubler Koblet

Gaul Bahamontes Buratti “giusipin”

immagini sogni memorie cancellati

da una grossa scure e da un manto di catrame

 Come detto nel 1953 stacca la licenza da indipendente per il Velo Club Abbiategrasso e Pierino Bertolazzo, esperto direttore sportivo della Frejus, lo porta con sé già prima della Sanremo. Bertolazzo, che ha alle sue dipendenze due ottimi corridori come Angelo Conterno, il futuro “Penna bianca”, e l’elegante Agostino Coletto, vuole un corridore capace di fare il diavolo a quattro in salita. E così il Buratìn, con addosso la maglia grigiorossa della Frejus, parte per il suo primo Giro d’Italia

Poche per vero le vittorie: nel 1954  ottenne la vittoria del Giro delle Alpi Apuane  valido come seconda prova della Trofeo dell’U.V.I.  mentre nel 1955 concluse la Vuelta a España all’ottavo posto (migliore degli italiani) aggiudicandosi anche la classifica scalatori. Nel 1956 chiuse al terzo posto il Giro dell’Appennino stabilendo il record sulla scalata della Bocchetta (25’00”), ma in salita non teme nessuno “Il Truba della bassa” come lo definì il grande giornalista della Rosea Rino Negri tanto da poter dare del tu nell’ascese a mostri sacri quali Coppi, Gaul e Bahamontes.

Giuseppe Gianpaolo Casarini

 

(Giuseppe Buratti in alcune foto d’epoca tratte dalla Gazzetta dello Sport e dal sito del Ciclismo)

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

■ Prima Pagina di Oggi