MILANO – Otto linee per i test rapidi per verificare la positività al coronavirus e una linea per i tamponi molecolari, cinque tensostrutture, sette tende gonfiabili e un container per lo stoccaggio dei rifiuti speciali su una superificie di 2mila metri quadrati. Per una capacità di effettuare e processare 800 tamponi rapidi al giorno. E’ entrato in funzione il drive through al parcheggio del Parco Trenno di via Novara a Milano, il primo nel capoluogo lombardo per effettuare il tampone senza scendere dall’auto, risultato della collaborazione fra Ats Città Metropolitana, Comune di Milano, Esercito Italiano, Protezione Civile e Asst Santi Paolo e Carlo.
Per ogni linea sarà dedicata una postazione amministrativa per la raccolta dei dati anagrafici, una postazione sanitaria, con medici e infermieri, per l’esecuzione del tampone rapido. In caso di esito positivo, il cittadino si dovrà recare in un’altra postazione del complesso per l’esecuzione del tampone molecolare.
Walter Bergamaschi, direttore generale dell’Ats di Milano, ha sottolineato il “momento molto complesso per la città metropolitana: “ogni giorno riceviamo segnalazioni per 10mila per sospetti positivi al Covid“. Ora in città si contano 40 punti per eseguire i tamponi, ma “abbiamo bisogno di crescere per ridurre tempi e fare efficacemente l’isolamento a casa”. E dopo quello del parco Trenno, “in grado di effettuare 800 tamponi al giorno”, altri centri per il test in auto saranno aperti a Romolo e a Linate.