― pubblicità ―

Dall'archivio:

Cavalcavia Novara/1, ipotesi cedimento del terreno

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

 
NOVARA Potrebbe essere il cedimento del terreno la causa del crollo di una parte del Cavalcavia XXV aprile, a Novara. Lo si deduce dalla lettura di un documento ufficiale del Comune di Novara, consultato dall’Agi, che risale al settembre 2014.

Circa un anno prima, nel dicembre 2013, il cavalcavia era stato messo sotto osservazione per un dissesto rilevato sul manto stradale della corsia destra, “associato – si legge nella relazione – ad una traslazione verso l’esterno del marciapiede contiguo”. La corsia e’ la stessa interessata dal crollo di ieri, ma in occasione dell’intervento di otto anni fa il tratto era quello sul lato verso il centro citta’.

 La valutazione del rischio spinse l’allora assessore ai lavori pubblici, Nicola Fonzo, oggi capogruppo del Pd all’opposizione, a decidere prima un restringimento della carreggiata per ridurre il carico sul lato piu’ fragile, e poi ad affidare i lavori di consolidamento, realizzati sulla base di un progetto redatto dall’ingegnere strutturista allora in forza all’Ufficio Tecnico, Gianpaolo Armentano. Il progetto prende le mosse da un’analisi molto attenta delle caratteristiche tecniche del ponte e dall’approfondimento delle cause del dissesto rilevato. Proprio lo studio preliminare indica con chiarezza le cause del fenomeno. “Tali cause – scrive lo strutturista – sono state individuate nella natura del terreno, il quale presenta scarse caratteristiche di portanza, soprattutto per lo strato iniziale, dell’ordine del metro e mezzo, immediatamente sotto l’elemento strutturale di fondazione”. Il ponte in sostanza poggia su un terreno “di riporto sabbioso argilloso” che “continua a subire deformazioni permanenti”. E, aggiunge la relazione, “Il fenomeno delle deformazioni incrementali potrebbe continuare indefinitamente fino a portare il manufatto ad una condizione di perdita di equilibrio e conseguente crollo”. Una previsione che suona sinistra alla luce di quanto accaduto ieri. Tra il 2015 e il 2016, il Comune diede seguito alle indicazioni del progetto di consolidamento e intervenne nel tratto interessato dai cedimenti.  La relazione di progetto del 2014 rivela anche un altro particolare importante: nel 1990, quindici anni dopo l’apertura del cavalcavia inaugurato nel dicembre 1974, una problematica del tutto analoga a quella sanata nel 2015 e verosimilmente anche a quella che ha causato il crollo  ha interessato “i muri andatori nel tratto che incrocia via San Giulio”.

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

■ Prima Pagina di Oggi