Siete riusciti a resistere dopo i consigli di settimana scorsa o siete già partiti e non vedete l’ora di tornare nelle Langhe?
Qualsiasi sia la vostra risposta alla domanda qui sopra, eccovi altre 5 delle dieci ragioni per visitare la splendida regione piemontese, alcune delle quali interesseranno anche la vostra parte più social:
- Foliage: sui social in questo periodo è un impazzare di foto di foglie multicolori, in tutte le salse per fare capire a tutti, anche quelli che non hanno mai visto un albero che #autumniscoming. Il fenomeno che si verifica con la caducità delle foglie durante la stagione autunnale è denominato appunto come foliage. Le langhe saranno il set perfetto per avere una pioggia di likes! Che scegliate di immortalare le vostre nuove scarpe ricoperte di foglie oppure il panorama avrete sicuramente successo. Se non ci stressiamo troppo per lo scatto ideale poi, ricordiamoci che immergerci nel foliage ha benefici anche sullo spirito ed il corpo: Già fare una passeggiata aiuta, ma secondo gli esperti, immergersi nella natura in questo stato allontana stress e depressione. Provare per credere!
- Relax: trovarsi immersi nelle Langhe e nel loro silenzio regala immediatamente un’immensa sensazione di pace. È infatti per questo che sono quotatissimi gli alberghi con SPA immersa tra le colline. Lasciarsi cullare dall’idromassaggio mentre si gode del panorama vi consentirà di tornare al lavoro senza la voglia di uccidere qualcuno (almeno per qualche giorno). Siete golosi? Cercate alberghi che propongano massaggi o Bagni al cioccolato gianduia o al Barolo!
- Castelli: una cosa che non tutti sanno, è che la regione delle Langhe è ricca di castelli da visitare: dai più famosi castelli di Barolo, sede del museo del vino, e Grinzane di Cavour, che fu casa del celeberrimo conte fino ai più piccoli ma non meno suggestivi Castelli di Serralunga d’Alba, Monticello d’Alba, Govone e molti altri. Ogni castello ha la possibilità di fare una visita guidata e alcuni abbinano anche attività ludiche ideali per chi viaggia con bambini.
- La cappella del Barolo: se siete appassionati d’arte, di social o semplicemente curiosi, non perdetevi questa originale cappella ultracolorata che domina le vigne di Brunate a La Morra! Originariamente era una cappella mai consacrata, utilizzata dai contadini per ripararsi dalla pioggia durante i lavori nelle vigne, conobbe seconda vita grazie alla reinterpretazione che gli artisti Sol LeWitt e David Tremlett ne diedero nel 1999. L’idea degli artisti era quella di creare un posto per attirare la gente, dove contemplare il paesaggio, meditare, bere del vino e magari anche pregare. Di certo non sapevano di avere creato una vera star delle instagram stories!
- Le panchine giganti: grazie all’idea del designer americano Chris Bangle che risiede da tempo nel territorio delle Langhe è nato il progetto Big Benches. Si tratta di vere e proprie panchine giganti e colorate, poste in zone panoramiche dal grande impatto visivo. Secondo Bangle l’idea di sedersi su di una panchina porta chiunque a tornare bambino, a rilassarsi e godere di energia positiva. Inutile dire che le foto su queste installazioni è diventata una tendenza social, e la lista delle panchine si sta arricchendo sempre di più varcando i confini non solo del Piemonte ma anche dell’Italia. Vorrete mica rimanere indietro con i vostri scatti per il feed vero?
Ecco terminata la mia lista #tenreasonswhyvisitarelelanghe, anche se sono più che convinta che con la sola visita sarà amore a prima vista, senza bisogno di cercare ragioni, ma scoprendone sempre di nuove per adorare questo autentico gioiello che il mondo intero ci invidia!