― pubblicità ―

Dall'archivio:

Ambiente: al Panperduto misurazioni e analisi genetiche alla Scala di risalita dei Pesci

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.


SOMMA LOMBARDO VA – Si è svolto a Panperduto, da parte di due ricercatrici dell’Università degli Studi dell’Insubria di Varese, un prelievo di campioni di genetica da alcuni esemplari di barbo presso la scala per il passaggio per pesci. Le attività hanno previsto la raccolta di piccoli frammenti di pinna del genere ittico Barbus al fine di consentire l’effettuazione di analisi molecolari per poter identificare quali specie siano presenti nel tratto più a nord del Ticino a valle del Verbano.

Nota è infatti la presenza, in molte aree all’interno del bacino del fiume Po come nella parte terminale del Ticino, della specie esotica Barbus barbus, che tende a ibridarsi o soppiantare l’autoctona Barbus plebejus; certa non è invece la sua presenza in questo tratto del Ticino. Considerata la difficoltà di distinguere morfologicamente le specie, diventa fondamentale per i ricercatori il ricorso a disamine di tipo molecolare. Gli esemplari ittici sono stati stoccati in una cesta con un giusto quantitativo d’acqua e due per volta sono stati quindi anestetizzati in un altro secchio in modo da venir sottoposti ad analisi senza lesioni o traumi. Di ogni esemplare, cui è stata scattata una foto su carta millimetrata, sono stati misurati lunghezza e peso.

Gli esperti hanno in seguito provveduto al prelievo di una minuscola particella di pinna caudale, necessaria per gli esami genetici. Ad ogni pesce sono stati dedicati due minuti di attività; alla fine tutti gli esemplari sono stati risvegliati in un ulteriore secchio e poi rilasciati a valle del passaggio per i pesci. Le attività effettuate a Panperduto sono ricomprese tra le azioni del progetto Interreg IT-CH Italia Parchi Verbano Ticino (con capofila italiano l’Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore e capofila svizzero la Fondazione Bolle di Magadino) che si propone di monitorare  i livelli del lago in relazione alla qualità dell’ambiente circostante con particolare attenzione riservata alle aree naturali protette site sul Ticino a valle del bacino lacuale.

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

■ Prima Pagina di Oggi