― pubblicità ―

Dall'archivio:

Accademia Musicale dell’Annunciata, il viaggio nel “Regno di Rucken” continua

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

ABBIATEGRASSO – Siamo arrivati al terzo concerto dei sette previsti per la stagione concertistica abbiatense dell’Accademia dell’Annunciata: IL REGNO DI RUCKEN, questo il titolo della rassegna musicale che sceglie come filo conduttore appunto “Rucken”, un nome di fantasia che evoca il viaggio di un “piccolo/grande” musicista del ‘700, Mozart, che spinge fisicamente se stesso, non proprio volontariamente, e la propria fantasia, più naturalmente, verso sentieri e percorsi sia materiali che introspettivi. Il viaggio del “giovane” Rucken è quindi un percorso temporale e contemporaneamente atemporale, che si snoda a cavallo tra due secoli di musica, e che porta il pubblico anche in un viaggio “fisico” tra le diverse location previste per ogni concerto. L’appuntamento di venerdì 26 gennaio si terrà, infatti, nei Sotterranei del Castello Visconteo di Abbiategrasso.

La maggior parte delle composizioni eseguite in questo concerto prendono spunto dalla pratica del “Basso ostinato”, ossia da variazioni spesso di carattere ossessivo su una semplice melodia affidata alla parte del basso e ripetuta innumerevoli volte. Mirabili sono composizioni come il “Canone di Pachelbel” la “Passacaglia” di J.S. Bach, quella di Hendel, eseguita questa sera e utilizzata in molte pubblicità televisive. Andando più avanti nel tempo citiamo ad esempio il “Bolero” di Ravel, e così tante altre composizioni dell’epoca romantica e moderna si rifanno a questa prassi.

Nel Medioevo e nel Rinascimento questi brani venivano spesso utilizzati prorpio come formule magiche inebrianti, atte ad ipnotizzare gli ascoltatori o i danzatori, nel caso venissero utilizzate in ambiti mondani.

Illustri geni come Frescobaldi, Pasquini, Hendel, Bach e tanti altri hanno saputo invece innalzare questo tipo di composizioni ad altissimi e nobili livelli artistici, eliminando il carattere ipnotico e inventando una vera e propria arte nel saper creare la prassi della “Diminuzione” sul “Basso ostinato”. Un tempo questa pratica era lasciata alla colta sapienza dell’improvvisazione, dal tardo Rinascimento e nel Barocco queste composizioni diventano sempre più intellettuali ed organizzate secondo degli schemi precisi e legati spesso a simboli numerici e ai loro significati. Fanno parte di questo genere i brani di Frescobaldi, Storace, Pasquini e Handel.

Il concerto Grosso di Corelli appropriato al Cembalo da Thoma Billington è un esempio di come la pratica della trascrizione di brani orchestrali per uno strumento a tastiera fosse una normale esigenza soprattutto nei salotti della nobiltà, dove non era possibile avere la disponibilità di un ensemble strumentale, che in questo caso veniva egregiamente sostituito da un solo strumento: l’organo o il clavicembalo. A seguire un brano di uno dei più importanti autori del periodo Barocco tedesco: il Praeludium in Sol minore di Buxtehude. La ricchezza delle sue opere lo porta a essere il massimo compositore tedesco nella generazione fra Schutz e J.S. Bach. Questa composizione è una tavolozza ricca di tutti i colori, espressione del cosidetto “Stylus fantasticus” tipico della sua opera.

Chiudono il concerto tre Sonate di Domenico Scarlatti. Le 555 sonate, di cui poche furono pubblicate durante la vita di Scarlatti, furono stampate in modo non sistematico nei due secoli e mezzo successivi. Scarlatti ha, tuttavia, attirato ammiratori di rilievo, tra cui Fryderyk Chopin, Johannes Brahms, Béla Bartók, Dmitri Shostakovich,  Vladimir Horovitz e Marc-André Hamelin. La scuola russa di pianismo ha particolarmente valorizzato queste sonate.Scarlatti si dimostrò pioniere di tecniche tastieristiche nuove per i suoi tempi, come arpeggi, note ribattute in agilità, incroci delle mani, ottave spezzate e percosse, doppie note: tutte difficoltà tecniche da padroneggiare progressivamente, a mano a mano che il compositore svela le potenzialità timbriche, melodiche e ritmiche della sua scrittura ricca e articolata.

 

Biglietti in vendita su: www.vivaticket.it oppure acqustabili in loco la sera stessa del concerto. Prenotazioni: Amadeus sas – via Borsani 29 – Abbiategrasso, tel. 02-94966110

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

■ Prima Pagina di Oggi