― pubblicità ―

Dall'archivio:

Abbiategrasso, Legambiente: ‘Venti capannoni commerciali? NO GRAZIE’

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

ABBIATEGRASSO –  Quando si discute di una possibile imminente nuova colata di cemento, sappiamo che la “causa prima” del problema attuale dobbiamo cercarla in una decisione del Consiglio comunale di alcuni anni prima (o molti anni prima nel nostro caso): un Consiglio Comunale che approvò uno strumento urbanistico (Piano Regolatore Generale o Piano del Governo del Territorio) il quale prevedeva e consentiva ciò di cui oggi si discute.

Nel caso dei progetti che per comodità chiameremo “Essedue” e “BCS”, ciò è avvenuto nei primi anni 2000 (PRG approvato nel 2005, e quindi pensato, disegnato, adottato nei 2-3 anni precedenti). Noi dicevamo già allora che simili previsioni urbanistiche erano sbagliate, ma dobbiamo ammettere che in quel tempo la maggior parte dei PRG contenevano ancora programmi di espansione totalmente esagerati, e le Amministrazioni e i progettisti di Abbiategrasso non si sono distinti dall’andazzo diffuso. Purtroppo la decisione contenuta del PRG del 2005 fu colpevolmente confermata nel PGT oggi vigente, approvato nel 2010, che peraltro aumentò le dimensioni dell’area edificabile alla zona dell’area umida su viale Paolo VI. E questo fu sicuramente molto più grave. In quegli anni l’allarme sul dissennato consumo di suolo era già stato lanciato e le Amministrazioni comunali cominciavano a tenerne conto. Alcune di esse (poche) modificarono i propri strumenti urbanistici cancellando una quota di aree edificabili, e questo fenomeno sta continuando ancora oggi, a volte addirittura su richiesta dei proprietari delle aree che si rendono conto che “non c’è più mercato”. Dunque noi, oggi, autunno 2019, stiamo ragionando sull’opportunità o meno, sulla sensatezza o meno, di decidere una nuova cementificazione sulla base di una previsione urbanistica pensata più o meno vent’anni fa. Oggi, tempo in cui tutti siamo, o dovremmo essere, più consapevoli che il territorio non è infinito, che le aree agricole sono sempre più rare e quindi preziose, che una delle cause primarie del cambiamento climatico è proprio il consumo di suolo abnorme. Approvare questi due progetti sarebbe quindi un’operazione palesemente anacronistica. È anche utile analizzare cosa è avvenuto concretamente nel territorio di Abbiategrasso nell’ultimo ventennio. I dati DUSAF (Destinazione d’Uso dei Suoli Agricoli e Forestali), la banca dati regionale, ci dicono che: · tra il 1999 e il 2007 nel Comune di Abbiategrasso si sono persi più di 63 ettari di aree agricole, ovvero una media di quasi 8 ettari all’anno.; · tra il 2007 e il 2015 abbiamo cementificato altri 24 ettari, che vuol dire circa 3 ettari/anno: grande rallentamento di consumo di suolo, ma ancora altissimo rispetto alla media regionale e/o provinciale. Ora i nuovi insediamenti (Essedue e BCS) andrebbero a cancellare in colpo solo circa 26 ettari di aree agricole, un’area più vasta del centro storico di Abbiategrasso (circa 23 ettari)… Se è pur vero che nei progetti sono previsti circa 8 ettari di nuovi parchi, tra cui l’area umida distrutta dalla stessa immobiliare Essedue, resta comunque una colata di cemento di più di 18 ettari, cioè grande come 36 campi di calcio, costituita per la maggior parte di capannoni commerciali e parcheggi, più un poco di palazzine. Tutte funzioni territoriali di cui francamente oggi non si sente la necessità.

Teniamo conto che l’ultimo dato disponibile (2015) ci dice che Abbiategrasso ha già consumato il 16,8 % del suo territorio. Può sembrare poco (anche se è più alto della media regionale del 14,6%) ma dobbiamo considerare che quattro quinti del territorio di Abbiategrasso è area protetta regionale, il Parco del Ticino, compreso metà del letto del fiume. Infatti se noi considerassimo solo le aree la cui destinazione urbanistica è sotto la diretta ed esclusiva responsabilità comunale (la Zona di Iniziativa Comunale del Parco) la percentuale di occupazione del suolo schizzerebbe all’84%! E con i due nuovi progetti si arriverebbe all’86%. Noi quindi chiediamo di respingere queste proposte e di approvare invece al più presto una variante al PGT che cancelli tutte le aree potenzialmente edificabili. Ovviamente l’Amministrazione comunale, nella sua autonomia, ha il potere di non ascoltarci e di approvare i progetti “Essedue” e “BCS”, ma si sappia bene che questa è una scelta, non è un obbligo, non è un “atto dovuto”. L’Amministrazione comunale può decidere di versarci addosso questa colata di cemento, ma non può venirci a dire che è obbligata per via dei “diritti acquisiti”. Questo non può dirlo perché non è vero. Ci sono ormai decine di sentenze del TAR e del Consiglio di Stato: fino a quando non c’è un “titolo abilitativo” (un permesso di costruire, una convenzione firmata) non esistono diritti acquisiti. Recentemente anche la Corte Costituzionale ha sancito il principio per cui il Comune ha sempre la facoltà di cancellare aree edificabili e di farle tornare a destinazione agricola (Sentenza 179/2019). Oggi che è di moda il “sovranismo”, vorremmo che il Consiglio Comunale di Abbiategrasso esercitasse la sua “sovranità” proteggendo il territorio da progetti che sono soltanto pura e semplice speculazione edilizia.

Legambiente Terre dei Parchi- Abbiategrasso

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

■ Prima Pagina di Oggi